.

26.Triacastela-Sarria

Ostelli

TAPPA

TAPPA

Percorso

(1)Triacastela-(2)Balsa: 0-2,3 km

(2)Balsa-(3)San Xil: 2,3-4 (1,7 km)

(3)San Xil-(4)Montán: 4-7,9 (3,9 km)

(4)Montán-(5)Furela: 7,9-10,5 (2,6 km)

(5)Furela-(6)Pintin: 10,5-11,5 (1 km)

(6)Pintin-(7)Calvor: 11,5-12,8 (1,3 km)

(7)Calvor-(8)Aguiada: 12,8-13,4 (0,6 km)

(8)Aguiada-(9)San Mamede: 13,4-14,1 (0,7 km)

(9)San Mamede-(10)Sarria: 14,1-18 (3,9 km)

Aumento di elevazione: 380 m

Perdita di elevazione: 609 m


Descrizione

Alla fine della strada principale di Triacastela troviamo un cartello (foto 1) che indica le due alternative della giornata. Se giriamo a destra, passeremo per San Xil; se giriamo a sinistra, passeremo per Samos. Entrambe le opzioni sono belle. La variante di San Xil è 6 km più corta e offre un paesaggio molto bello. L'opzione di Samos è più lunga e c'è più strada, ma offre l'opportunità di vedere il Monastero di Samos. In questa guida abbiamo scelto come principale la variante di San Xil, per il suo paesaggio più bello.

(1)Triacastela-(2)Balsa: 0-2,3 km

Alla fine della strada principale di Triacastela troviamo un cartello (foto 1) che indica le due alternative del giorno. Giriamo a destra, attraversiamo la strada e ci dirigiamo verso San Xil. In salita e attraverso un bosco fitto (foto 2), arriviamo alle quattro case che formano il villaggio di Balsa (foto 3).

(2)Balsa-(3)San Xil: 2,3-4 (1,7 km)

Attraversiamo Balsa e, seguendo la salita ripida, arriviamo a San Xil (foto 4).

(3)San Xil-(4)Montán: 4,0-7,9 (3,9 km)

Il cammino continua a salire, ma in modo più moderato, tra campi che ci portano fino all'alto di Riocabo, da dove possiamo ammirare la valle di Sarria. Già in discesa, il cammino ci porta a Montán (foto 5).

(4)Montán-(5)Furela: 7,9-10,5 (2,6 km)

In discesa e attraverso boschi di querce, seguiamo il cammino che ci porta alla strada regionale LU-5602, attraverso la quale entriamo a Furela (foto 6).

(5)Furela-(6)Pintin: 10,5-11,5 (1 km)

Attraversiamo Furela e subito lasciamo la strada per prendere un sentiero a destra che ci porta a Pintin (foto 7).

(6)Pintin-(7)Calvor: 11,5-12,8 (1,3 km)

Lasciamo Pintin seguendo la strada e più o meno lungo il suo corso arriviamo a Calvor.

(7)Calvor-(8)Aguiada: 12,8-13,4 (0,6 km)

Seguiamo la strada e, appena prima di arrivare al paese, deviamo verso il centro del villaggio di Aguiada (foto 8). In questo punto si unisce l'alternativa che passa per Samos.

(8)Aguiada-(9)San Mamede: 13,4-14,1 (0,7 km)

Seguiamo la strada e arriviamo a San Mamede, dove c'è solo un ostello.

(9)San Mamede-(10)Sarria: 14,1-18 (3,9 km)

Seguiamo la strada (foto 9) e, attraverso un sentiero, arriviamo a Sarria.

Variante per Samos

Alla fine della strada principale di Triacastela, giriamo a sinistra e prendiamo la strada LU-633, che lasciamo a destra verso San Cristobal do Real (Km 4). Lasciamo il paese e prendiamo un sentiero che attraversa la valle del fiume Ouribio. Passiamo per i paesi di Renche, Lastres, Freituxe e San Martiño do Real prima di arrivare a Samos.

Usciamo da Samos lungo la strada LU-633. Due km dopo Samos, lasciamo la strada per prendere un sentiero in salita. Seguendo le frecce, passiamo per i villaggi di Pascais, Gorolfe, Veiga de Reiriz, Sivila e Perros. Da Perros, una breve salita ci porta al cammino principale, all'altezza di Aguiada, dove si unisce il cammino con la variante di San Xil.

Foto


1 km 0,6 Cartello Samos San Xil



2 km 1,7



3 km 2,3 Balsa



4 km 4,0 San Xil



5 km 7,9 Montán



6 km 10,5 Furela



7 km 11,5 Pintin



8 km 13,4 Aguiada



9 km 15,6